Media
Sorella delle famose Langhe ma non minore in quanto a bellezza del territorio e ricchezza culturale ed enogastronomica la zona del Roero, terra di grandi vini e di incomparabile fascino, sorprenderà il visitatore per il fascino e la bellezza dei tanti castelli e antichi borghi che costellano il suo piccolo territorio. In autonomia o in compagnia di una esperta guida si potranno scoprire le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche del territorio e si visiteranno alcuni dei paesi più caratteristici dal punto di vista storico e paesaggistico: Monta d’Alba, Vezza d'Alba ,Guarene, Monteu Roero, Canale d’Alba, Pocapaglia, Govone. Durante il soggiorno verrà privilegiato l’aspetto enogastronomico con degustazioni private in alcune delle migliori cantine produttrici dei famosi vini tra cui il piu’ conosciuto è il Roero Arneis. Sarà poi possibile pranzare e cenare sia in rinomati ristoranti “stellati Michelin” che in alcune delle migliori trattorie del territorio, degustando, nella stagione autunnale, piatti a base del famoso tartufo bianco . Le Rocche del Roero, sulle quali è stato costruito un castello oppure è sorto un paese, costituiscono una caratteristica peculiare del paesaggio. L’Ecomuseo delle Rocche del Roero riunisce in un unico museo gli otto comuni di sommità sorti dopo l’anno mille sulla faglia delle Rocche. L' Ecomuseo è un vero e proprio museo a cielo aperto, visitabile grazie ad una rete di sentieri naturalistici che si snodano tra Rocche, boschi, paesaggi vitati, frutteti e terre rosse. Le Rocche e i loro panorami sono ancora più avvincenti se scoperti in sella alla propria mountain bike su sentieri che si inoltrano nei boschi o pendii più panoramici tra vigneti e frutteti, in una grande varietà paesaggistica.